mercoledì 27 novembre 2013

A PROPOSITO DEL RICCARDO III DI SHAKESPEARE



Riccardo III, film diretto e interpretato da Lawrende Olivier nel 1944

La critica shakespeariana tradizionale sottolinea volentieri che il personaggio di Riccardo III è privo di sfumature o complessità psicologiche. Egli è assolutamente disumano nella sua sadica perversità e nella sua consapevole e sfrontata ferocia. Ma lo scenario in cui si dispiega la nuda e atroce volontà di potenza di Riccardo è appunto quello governato dagli appetiti, dalla violenza, dalla frode, dall’abiezione e, soprattutto, dalla febbre del dominio, un mondo che assomiglia in modo straordinario alla contemporaneità. Forse sfugge, a tanti critici, il carattere spesso anticipatore di Shakespeare, capace di disegnare tipi umani forgiati nella e dalla modernità; modernità che prende per l’appunto le mosse più o meno al tempo di Shakespeare e andrà ad affermarsi via via sempre più nettamente nelle ere successive fino a trionfare al tempo nostro. Gli Hitler e gli Stalin, tanto per citare solo i personaggi storicamente più esposti della modernità più recente, in che cosa differiscono, nella loro ferocia derivata da una volontà di potenza smisurata e sovrumana, dalla depravazione morale o dalla volontà malefica di Riccardo III (quella che si situa “al di là del bene e del male”, teorizzata come concetto e addirittura come guida di vita anche da certa filosofia nichilistica molto seguita, non a caso, nel mondo contemporaneo)?

Nessun commento:

Posta un commento